Adoro le melanzane e nel mio girovagare nel mediterraneo orientale ho avuto la fortuna di assaporare questo piatto delizioso. Ho adattato la ricetta ai miei gusti e tenendo presente quella preparata da Federica, una signora greca che gestisce una trattoria a nord di Leros. La ricetta fa riferimento a un Imam che assaggiate le melanzane così preparate svenne dal piacere e dal godimento. Si chiamano anche Melanzane bayildi!.
Ecco la ricetta per due-quattro persone
Ingredienti
1 o 2 melanzane (io ho utilizzato una grossa melanzana violetta, una qualità con la polpa bianca più delicata)
2 cipolle di tropea o 2 cipolle bianche medie (le cipolle devono essere dolci)
1 kg circa di pomodorini a grappolo (non troppo piccoli) o pomodorini peretto
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale, pepe
un po’ di olio di semi per friggere
Preparazione
Lavate e asciugate con un panno pulito le melanzane. Tagliatele a pezzettoni e cospargetele con un po’ di sale fino perché buttino la loro acqua.
Accendete il forno a 200°. Tagliate quindi i pomodorini a pezzettoni e le cipolle a rondelle, anche loro non troppo fini. Mettete i pomodorini e le cipolle in una pirofila da forno, irrorateli di olio extra vergine d’oliva, salate e pepate e mettete in forno.
In una padella mettete poco olio di semi per friggere, scaldatelo, versate quindi le melanzane e cuocetele a fuoco piuttosto vivace. Girate di tanto in tanto, fino a quando i pezzettoni saranno coloriti. L’operazione vi prenderà circa 15 minuti.
E’ il momento di aggiungere i pezzettoni di melanzane parzialmente cotti ai pomodori e alle cipolle. Tirate fuori dal forno la pirofila, versate le melanzane e mescolate. Rimettete in forno e continuate la cottura. Ogni tanto mescolate schiacciando i pomodori grossolanamente con un mestolo di legno in modo che si cuociano bene.
La cottura durerà circa 30 minuti, ma controllate: le verdure dovranno essere tutte ben cotte e il condimento dovrà avere assorbito l’acqua dei pomodori.
Questa piatto è ancora più buono il giorno successivo! Se riuscite ad aspettare.
è iniziata l’avventura…
novembre 16, 2008 di antonellamascia
Ciao a tutti,
ho deciso di aprire questo blog per raccogliere tutte le ricette di famiglia, affinché possano essere condivise da tutti i componenti e dagli amici.
Il primo ricettario me l’ha regalato Graziana, quando avevo quattordici anni più o meno. L’ho ancora, ormai pieno di ricette, scritte da me o passatemi da qualche amica/o. Da questo ricettario posso capire che le ricette di famiglia sono in realtà il contributo di tante persone, legate tutte da profondi vincoli di affetto ed amicizia. E’ per questo che vorrei condividere con voi tutto questo.
Vi invito ora a trasmettere tutto quello che avete nei vostri ricettari e non solo. Magari potete trasmettere anche qualche anedotto collegato alla ricetta, oppure una vostra impressione o una storia che vi ha colpito.
Intanto vi abbraccio
Antonella
Pubblicato su commenti | Leave a Comment »